![]() |
Informativa sul trattamento dei dati personali e sull'uso dei cookie
|
Salve mi chiamo Maurizio Fiesoli,classe 1973 e dal 1996 realizzo e restauro modelli navali in legno. Non sono n� uomo di mare,visto che sono di Firenze,n� esperto di tecniche di costruzioni navali o quant'altro sia legato alle imbarcazioni in genere. Diciamo che sono un autodidatta e ho dalla mia la capacit� del lavoro manuale,tanta pazienza e tanta passione per le navi che neanche io so spiegarmela. Ho sempre avuto un debole per le navi e per anni mi sono detto che mi sarebbe piaciuto costruirne una in legno (quelle di plastica non mi piacciono,non mi realizzano,� un mio parere personale),fino a che nell'agosto del 1996,non sapendo cosa fare,ne ho acquistata una. Sono andato in un negozio di modellismo e tra tante scatole di montaggio ho scelto,con il disappunto del venditore,la "Mayflower" della "Amati" ,che non � certo una buona partenza per un principiante, visto anche quanto costava,ma ero sicuro di farcela e armato di qualche limettina da traforo,seghetti, un p� di carta vetrata e un barattolo di Vinavil ho dato inizio all'opera.
Da quel momento part� la mia avventura nel mondo del modellismo navale statico, acquistai altre scatole di montaggio,piani di costruzione,mi sono attrezzato con qualche utensile,mi sono documentato con i libri(senza per� diventare un esperto ingegnere navale s'intende) e ho appreso nuove tecniche di costruzione. Era un passatempo che mi impegnava molto e la mia ragazza,che ora � mia moglie e abbiamo una bella figlia,non era molto contenta e potete immaginare le scenate che metteva in atto. Con il passare del tempo e della mia esperienza alcuni amici,colleghi e negozi mi commissionavano la realizzazione di vari modelli,per tenerseli in casa,per fare dei regali o per fare esposizione in vetrina. Mi sono stato commissionati diversi restauri,dal semplice togliere la polvere,al complesso rifacimento totale dell'alberatura che porta via mesi di tempo e potete credermi quando vi dico che � meno complicato rifare il modello nuovo,specialmente se questo � sprovvisto di piani di costruzione,il che accade spesso. Alcuni anni f�,per�,a causa del lavoro prima e della famiglia poi,tralasciai un p� tutto questo mondo, addirittura arrivando a rinunciarvi completamente. Fino a che non cominciai a sentirne la mancanza,mi mancava lo studiare i progetti,il come realizzare un determinato pezzo,a come avrei verniciato il modello e soprattutto mi mancava sentire il legno nelle mie mani e sentirne l'odore mentre lo lavoravo. Ho ricominciato a sfogliare depliant,cataloghi,pagine e pagine di siti web che mi invogliano a riprendere la mia attivit�.
E da qu� mi � nata l'idea di creare un mio sito web,dove posso mostrare
ci� che ho fatto (anche se non tutto,perch� non
sempre avevo l'abitudine di fotografare),ci� che
far� e cercare di
scambiare commenti,idee e progetti con altri "web master Maestri d'ascia". Quando ho realizzato e pubblicato questo sito,l'idea era di diffondere i miei lavori e al tempo stesso cercare di dare il mio apporto alla divulgazione di questo splendido hobby, per il quale nutro una profonda passione,ma mai avrei creduto che Navinlegno.com risultasse essere uno dei siti di modellismo navale pi� visitati e seguiti e con il quale ho stabilito moltissimi contatti per me importanti,ringrazio per questo tutti voi che avete fatto in modo che questo sito crescesse ogni giorno di pi�. Il lavoro,la famiglia e la vita in s� stessa cos� frenetica non lasciano molto spazio ad un hobby,ma se uno ha dentro di s� una passione cos� grande sapr� ritagliarsi dei momenti della giornata per dedicarsi a ci� che pi� gli piace,se poi avete figli e vi dicono: "Babbo sei bravissimo,queste navi sono veramente belle",� fatta,non c'� niente di pi� gratificante. Auguro a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere questa breve parte della mia storia,una buona navigazione su questo sito,spero che sia di vostro interesse e auguro a tutti coloro che sono intenti nella realizzazione di un modello: Buon lavoro o meglio Buon vento
|
|
Questa opera � pubblicata sotto una
Licenza Creative Commons. |